Italia: approvata la nuova legge sull’Intelligenza Artificiale
L’Italia compie un passo decisivo verso il futuro digitale con l’approvazione della prima legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale. Una normativa che si inserisce nel solco dell’AI Act europeo e che punta a coniugare innovazione tecnologica e tutela dei cittadini.
Il testo stabilisce regole chiare sull’uso dei sistemi di IA, con attenzione particolare a temi cruciali per imprese e professionisti: privacy, protezione dei minori, obbligo di trasparenza nel lavoro e responsabilità nell’utilizzo degli algoritmi.
Ambiti sensibili come sanità e giustizia vengono regolati con rigore: l’IA potrà supportare diagnosi, cure e processi decisionali, ma senza sostituire il ruolo centrale di medici, magistrati e operatori umani.
Sul fronte economico, la legge introduce un importante investimento: 1 miliardo di euro a sostegno di PMI, startup e grandi imprese impegnate in intelligenza artificiale, cybersicurezza e nuove tecnologie.
Per aziende e lavoratori si apre così una nuova stagione: sfruttare le opportunità dell’IA in modo consapevole, sicuro e con un approccio etico. Un tema che riguarda da vicino anche la formazione: conoscere questi strumenti significa essere pronti ad affrontare la trasformazione digitale e a cogliere i vantaggi di un’innovazione che sta cambiando il mercato del lavoro.
Come restare al passo?
👉 Per approfondire in modo concreto, Asfe organizza un webinar gratuito su ChatGPT, dedicato a produttività, creatività e applicazioni pratiche.
📌 Iscriviti qui: Webinar ChatGPT – Asfe
Per informazioni scrivici alla mail marketing@asfe.it