Formazione e lavoro: le nuove competenze chiave per sport, digitale e blue economy
L’economia italiana sta vivendo una fase di trasformazione profonda. I settori strategici – dalla rigenerazione urbana alla Transizione 5.0, fino alla blue economy – hanno un denominatore comune: la necessità di nuove competenze. Senza formazione, le imprese rischiano di restare indietro in un mercato sempre più competitivo.
Sport: opportunità di lavoro e competenze trasversali
Lo sport non è più solo competizione, ma anche economia e impresa. La valorizzazione degli impianti sportivi e la nascita di programmi di formazione manageriale e gestionale creano nuove figure professionali. Manager dello sport, esperti di marketing, professionisti della sostenibilità: sono tutti ruoli emergenti che richiedono percorsi formativi specifici.
Rigenerazione urbana e collaborazione con università
La rigenerazione del patrimonio pubblico coinvolge sempre più università e centri di ricerca, chiamati a sviluppare competenze legate a sostenibilità ambientale, energia e pianificazione urbana. Un segnale chiaro: per affrontare i progetti di trasformazione delle città servono professionisti formati e aggiornati.
Innovazione e Transizione 5.0
Con la Transizione 5.0 e le politiche industriali, le imprese chiedono di rafforzare gli incentivi per ricerca e sviluppo. Si parla di un credito d’imposta più alto per stimolare gli investimenti in innovazione. Ma senza personale qualificato, queste risorse rischiano di non bastare. Figure specializzate in digitale, project management, intelligenza artificiale e sostenibilità saranno fondamentali per far crescere la competitività delle aziende italiane.
Blue Economy: un settore che vale l’11% del PIL
L’economia del mare, che già incide per oltre l’11% sul PIL nazionale, è destinata a generare nuova occupazione. Porti, cantieristica navale, turismo e fonti rinnovabili marine richiedono professionisti capaci di unire competenze tecniche e gestionali. Confindustria ha creato un Comitato scientifico dedicato, e al centro delle strategie c’è sempre la stessa parola: formazione.
La visione di Asfe
Questi scenari confermano un dato evidente: senza investire nelle persone non c’è crescita economica. Asfe supporta imprese e professionisti con percorsi formativi mirati su digitale, controllo di gestione e competenze trasversali. Corsi pratici e aggiornati che aiutano a interpretare i cambiamenti e trasformarli in opportunità di sviluppo.
Vuoi sapere di più su questi argomenti?
Contattaci alla mail marketing@asfe.it
