Corso Full AI: Intelligenza artificiale al completo

💶 Prezzo disponibile su richiesta

🕒 8 ore

💻 Corso online in FAD

👥 Minimo 3 partecipanti

💸Se sei un privato sconto del 10%

📘 2 incontri da 4 ore

📄 Attestato di frequenza

🏷️Sconto del 10% se la stessa azienda iscrive 2 persone

📅 Date del corso

17 novembre 2025 ore 9-13

24 novembre 2025 ore 9-13

〰️

L’AI non sostituirà il tuo lavoro, ma chi la usa saprà farlo meglio.

〰️

Dal prompt alla produttività: impara a guidare l’intelligenza artificiale.

〰️

Dal testo alle immagini: la creatività entra in una nuova era.

〰️

〰️ L’AI non sostituirà il tuo lavoro, ma chi la usa saprà farlo meglio. 〰️ Dal prompt alla produttività: impara a guidare l’intelligenza artificiale. 〰️ Dal testo alle immagini: la creatività entra in una nuova era. 〰️

L’intelligenza artificiale è ormai uno strumento che entra ogni giorno nel lavoro e nella vita quotidiana, rivoluzionando il modo in cui produciamo contenuti, gestiamo dati e prendiamo decisioni. Conoscere i principali modelli e applicazioni non significa solo “stare al passo con i tempi”, ma saperli sfruttare per aumentare produttività, creatività ed efficienza.


Il corso Full AI offre una panoramica completa e pratica su ChatGPT, Copilot, Gemini, Claude, DeepSeek, Grok e molti altri strumenti, con esempi reali ed esercitazioni guidate. Un percorso ideale per chi vuole comprendere l’AI e imparare ad usarla davvero.

Obiettivi

✅ Comprendere le basi dell’intelligenza artificiale e le sue evoluzioni.

✅ Imparare a comunicare in modo efficace con i modelli generativi (Prompt Engineering).

✅ Saper utilizzare l’AI per testi, documenti, dati, immagini e video.

✅ Scoprire come l’AI può supportare la produttività personale e aziendale.

✅ Applicare l’AI in esercitazioni pratiche e trasferirla subito nel proprio lavoro.

Programma

  1. Fondamenti di AI: origini, evoluzione e differenze tra chatbot e modelli generativi.

  2. I modelli a confronto: ChatGPT, Copilot, Gemini, Claude, DeepSeek, Grok – punti di forza e utilizzi pratici.

  3. Prompt Engineering: tecniche per scrivere prompt chiari ed efficaci e ottenere risultati mirati.

  4. AI per i testi e i documenti: creazione di contenuti di marketing, email, riassunti, testi professionali e codice.

  5. AI e dati: analisi e gestione con Excel Copilot, formule smart e interpretazione automatica.

  6. AI per le presentazioni: come costruire slide e report più chiari, impattanti e veloci.

  7. AI per immagini e creatività: generazione e modifica di immagini, restauro e nuovi stili visivi.

  8. AI per video, audio e musica: creazione di contenuti multimediali innovativi.

  9. Agenti AI: cosa sono, come funzionano e casi concreti di applicazione.

  10. Esercitazioni pratiche: simulazioni, prompt già testati, creazione di contenuti e casi reali.

  11. Toolkit finale: raccolta di link, strumenti e risorse per continuare a sperimentare.

Luca Brentaro

Consulente per professionisti e aziende