Corso Cybersecurity

💶 € 250 + IVA cad

🕒 2 ore

💻 Corso online in FAD

👥 Minimo 3 partecipanti

💸Se sei un privato sconto del 10%

Maggiori informazioni

📘 1 incontro da 2 ore

📄 Attestato di frequenza

🏷️Sconto del 10% se la stessa azienda iscrive 2 persone

📅 Date del corso

Da definire

〰️

Non serve essere hacker per difendersi: serve conoscenza.

〰️

Phishing, malware, ransomware? Impara a bloccarli prima che sia tardi.

〰️

Difendi i tuoi dati. Proteggi la tua impresa.

〰️

〰️ Non serve essere hacker per difendersi: serve conoscenza. 〰️ Phishing, malware, ransomware? Impara a bloccarli prima che sia tardi. 〰️ Difendi i tuoi dati. Proteggi la tua impresa. 〰️

Il corso introduce in modo chiaro e accessibile i concetti fondamentali della sicurezza informatica, fornendo ai partecipanti gli strumenti per comprendere, prevenire e gestire i principali rischi legati all’uso dei sistemi digitali.

Attraverso esempi pratici e simulazioni, verranno illustrate le buone prassi per proteggere dati, dispositivi e infrastrutture aziendali, con particolare attenzione agli aspetti operativi della sicurezza nel lavoro quotidiano.

Obiettivi

✅Comprendere i principi di base della sicurezza informatica e la loro importanza per la protezione dei dati personali e aziendali.

✅Riconoscere le principali minacce digitali (phishing, malware, ransomware, ingegneria sociale) e le modalità per difendersi.

✅Promuovere comportamenti sicuri e consapevoli nell’utilizzo delle tecnologie e delle reti aziendali.

✅Acquisire una visione d’insieme delle misure tecniche e organizzative di difesa applicabili in contesti professionali.

Programma

  • Introduzione alla cybersecurity: definizioni, obiettivi e principi fondamentali.

  • La sicurezza come parte integrante della governance aziendale.

  • Le principali minacce informatiche: phishing, malware, ransomware, social engineering.

  • Gestione delle password e autenticazione multifattore (MFA).

  • Sicurezza dei dispositivi e aggiornamenti software.

  • Navigazione sicura, uso corretto della posta elettronica e delle reti Wi-Fi.

  • Backup e protezione dei dati: strategie e strumenti di base.

  • Gestione degli incidenti informatici: cosa fare e a chi segnalare.

  • Il ruolo dell’utente nella catena della sicurezza: errori da evitare e buone prassi.

  • Cenni su normativa e responsabilità in materia di sicurezza dei dati (GDPR e NIS2).

  • Casi pratici e simulazioni di attacco e risposta.

Avv. Laura Valentina

Avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati personali, aspetti legali di cybersecurity e compliance aziendale.

Da oltre dieci anni affianca imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nel percorso di adeguamento al Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), al D.Lgs. 231/2001, alla Direttiva NIS2 e alla normativa antiriciclaggio, curando in particolare gli aspetti organizzativi, contrattuali e di sicurezza delle informazioni.

Svolge attività di consulenza, formazione e auditing, con un approccio pratico e orientato alla costruzione di sistemi di gestione integrati e sostenibili, capaci di trasformare la compliance in un reale vantaggio competitivo.

Come docente, unisce la solidità giuridica all’esperienza maturata sul campo, rendendo accessibili anche i temi più tecnici attraverso esempi concreti, casi aziendali e strumenti operativi.

La sua missione professionale è promuovere una cultura della responsabilità digitale e della sicurezza dei dati che metta al centro la consapevolezza delle persone e la crescita organizzativa.