Corso Antiriciclaggio
💶 € 300 + IVA cad
🕒 4 ore
💻 Corso online in FAD
👥 Minimo 3 partecipanti
💸Se sei un privato sconto del 10%
📘 2 incontri da 2 ore
📄 Attestato di frequenza
🏷️Sconto del 10% se la stessa azienda iscrive 2 persone
📅 Date del corso
Da definire
〰️
Dal rischio alla conformità: gestisci gli obblighi antiriciclaggio con consapevolezza.
〰️
Proteggi la tua impresa da errori e omissioni.
〰️
Trasforma l’antiriciclaggio da obbligo normativo a garanzia di affidabilità aziendale.
〰️
〰️ Dal rischio alla conformità: gestisci gli obblighi antiriciclaggio con consapevolezza. 〰️ Proteggi la tua impresa da errori e omissioni. 〰️ Trasforma l’antiriciclaggio da obbligo normativo a garanzia di affidabilità aziendale. 〰️
Il corso Antiriciclaggio fornisce una panoramica chiara e sistematica sugli obblighi, le responsabilità e le misure preventive previste dalla normativa italiana ed europea in materia di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.
Attraverso un linguaggio accessibile e numerosi esempi pratici, i partecipanti comprenderanno come applicare correttamente gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 231/2007, come riconoscere le operazioni sospette e come gestire i rapporti con le Autorità di Vigilanza.
Obiettivi
✅Comprendere i principi e le finalità della normativa antiriciclaggio a livello nazionale e comunitario.
✅Conoscere i principali obblighi previsti per i soggetti destinatari del D.Lgs. 231/2007.
✅Acquisire consapevolezza dei rischi connessi a comportamenti o omissioni in ambito professionale e aziendale.
✅Saper applicare le corrette procedure di autovalutazione, adeguata verifica, conservazione e segnalazione delle operazioni sospette.
Programma
Cos’è l’antiriciclaggio e perché è una misura di sicurezza economico-finanziaria.
Cenni di diritto penale: le fattispecie di riciclaggio e autoriciclaggio.
L’evoluzione normativa: dalle direttive europee al D.Lgs. 231/2007.
Struttura e principi generali del D.Lgs. 231/2007.
Definizioni fondamentali e concetti chiave.
I soggetti obbligati e la portata degli adempimenti.
Le sanzioni: amministrative e penali.
Le Autorità di Vigilanza: compiti, poteri e relazioni con i soggetti vigilati.
Gli obblighi principali: autovalutazione, adeguata verifica, conservazione e segnalazione operazioni sospette.
Elenco degli adempimenti e motivazioni alla base della loro introduzione.
Autovalutazione e mitigazione del rischio: obiettivi e metodologia.
Adeguata verifica della clientela: casi, fasi operative, documentazione e modalità di svolgimento.
Identificazione del Titolare effettivo.
Tipologie di adeguata verifica: ordinaria, semplificata e rafforzata.
Obblighi di conservazione e gestione dei dati.
Limitazione all’uso del contante: disciplina attuale e sua evoluzione.
Segnalazione delle operazioni sospette: criteri, procedure e responsabilità.
Controlli della Guardia di Finanza: come avvengono e cosa comportano.
Sintesi dell’analisi nazionale del rischio (Comitato di Sicurezza Finanziaria – CSF).
Antiriciclaggio e GDPR: due normative intrecciate.
Avv. Laura Valentini
Avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati personali, aspetti legali di cybersecurity e compliance aziendale
Da oltre dieci anni affianca imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nel percorso di adeguamento al Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), al D.Lgs. 231/2001, alla Direttiva NIS2 e alla normativa antiriciclaggio, curando in particolare gli aspetti organizzativi, contrattuali e di sicurezza delle informazioni.
Svolge attività di consulenza, formazione e auditing, con un approccio pratico e orientato alla costruzione di sistemi di gestione integrati e sostenibili, capaci di trasformare la compliance in un reale vantaggio competitivo.
Come docente, unisce la solidità giuridica all’esperienza maturata sul campo, rendendo accessibili anche i temi più tecnici attraverso esempi concreti, casi aziendali e strumenti operativi.
La sua missione professionale è promuovere una cultura della responsabilità digitale e della sicurezza dei dati che metta al centro la consapevolezza delle persone e la crescita organizzativa.
